la tenda di squadriglia

LA TENDA DI SQUADRIGLIA




Scegli il posto più adatto. Togli le pietre, i rovi e tutto ciò che può tagliare,
pungere, macchiare.




Apri la tenda sul terreno e srotola i tiranti.





Piazza la tenda e fissa al suolo il tappeto, ben teso. Metti prima i picchetti agli angoli.





Prepara la paleria e mettila al suo posto.





Metti il sopratelo.





Mentre due persone reggono i pali, fissa i tiranti, cominciando dai quattro angolari e passando subito dopo a quelli anteriori e posteriori.





Pianta i picchetti inclinati di 45°, in modo che offrano una buona resistenza. Non mandarli a fondo nel terreno perché la corda dei tiranti marcirebbe a contatto con il suolo.




Regola la tensione dei tiranti in maniera che la tenda non faccia pieghe o grinze ed i fianchi verticali della tenda stiano bene in piedi.




Se ne hai il permesso scava i canaletti per lo 
scolo dell'acqua piovana.


1. Scelta del terreno

Scegliere un terreno piatto e leggermente in discesa (mai nel letto 
o troppo nelle vicinanze di un torrente). Preferire le superfici

sopraelevate e secche (mai lungo un ruscellamento delle acque

piovane).  


2. Orientamento

Mettere un palo della tenda di fronte al vento dominante (se tira un 
forte vento la tenda ha meno possibilità di essere divelta). Disporre

l'apertura possibilmente verso est. Installarsi al riparo di una barriera o di un muretto per essere più protetti,soprattutto nei periodi freddi, contro i venti del nord e dell'est. 


3.Preparazione del terreno

Liberare il terreno da tutto ciò che può perforare il catino o dar 
fastidio durante la notte (rami, pietre, radici, rovi, etc) e riempire le

buche. Può essere creata una lettiera di foglie morte, paglia, fieno 

o felci sotto il catino per isolare e migliorare la comodità 

(è da escludere l'erba fresca che marcisce rapidamente).

Se si scegliere di installarsi in vicinanza di un albero ricordarsi che:

- sotto i pini, il suolo è morbido ma c’è pericolo per il fuoco

- sotto le betulle, il suolo è sabbioso

- sotto gli olmi, l'ombra è spessa ma le cadute di rami frequenti

- sotto i noci, c’ è molta frescura ma la mattina è umido

- sotto i  castagni, non ci sono (o quasi) insetti.

- attenzione ai fulmini (si possono mettere sulle punte dei pali delle

patate)






Gruppo scout fano 2 » Categoria Scouting » la tenda di squadriglia